
GRUPPI DESTINATARI DEL PROGETTO
Le attività del progetto YES C+C sono rivolte a due diversi gruppi di destinatari: i discenti adulti e i mentori.


I mentori sono formatori che sosterranno i discenti nei loro percorsi di formazione. A tal fine, saranno formati sulla metodologia di formazione in un’azione di mobilità che avrà luogo a Murcia (Spagna).
Gruppi di Azione Locale
All’inizio del progetto, ogni partner del progetto creerà un gruppo di azione locale con la partecipazione dei principali stakeholder regionali e locali che si occupano dell’obiettivo del progetto. Questi gruppi potrebbero includere politici, università, centri educativi, organizzazioni di supporto alle imprese, associazioni culturali e reti locali di artisti, per esempio.
Saranno tenuti informati sull’attuazione del progetto e sosterranno i partner del progetto nel fornire input. Saranno anche i diretti interlocutori dei gruppi target del progetto.
Infine, incorporeranno parte dei risultati intellettuali del progetto nelle loro attività professionali, servendo quindi come vettori di diffusione dei risultati del progetto tra i loro contatti e reti.

Attività
Output intellettuale 1 – Toolkit di valutazione e profiling.
Creazione di un Toolkit che i mentori utilizzeranno per conoscere meglio i bisogni formativi dei partecipanti e per impostare i loro percorsi formativi individuali.
I mentori analizzeranno i profili dei partecipanti e progetteranno strategie di formazione personalizzate e su misura, includendo obiettivi da raggiungere e risultati attesi, monitoraggio, persona responsabile e percorso personalizzato e su misura, concordato con il partecipante.
Output intellettuale 2 – Curriculum modulare digitale – Materiale didattico.
Attività 1. Sviluppo di materiali di formazione online.
- Sviluppo dei materiali per ciascuno dei moduli di formazione, che sono:
- Modulo 1: Introduzione alla cultura e al settore creativo.
- Modulo 2: Digitalizzazione e innovazioni tecnologiche.
- Modulo 3: Inverdire il tuo progetto culturale e creativo.
- Modulo 4: Imprenditoria culturale e creativa.
- Modulo 5: Parametri trasversali del progetto creativo.
- Modulo 6: Finanziare un progetto creativo e culturale.
- Modulo 7: Costruzione di un progetto creativo come marchio.
- Modulo 8: Il valore sociale di un progetto creativo.
Attività 2. Formazione dei formatori – Linee guida per i mentori.
- Produzione delle “Linee guida per i mentori”.
- Azione di mobilità che consiste nell’incontro di cinque formatori di ogni regione per discutere l’approccio metodologico finale delle linee guida e preparare le azioni pilota locali con i discenti adulti.
Output intellettuale 3 – Piattaforma di formazione online.
- Sviluppo di una piattaforma online per implementare la formazione con studenti adulti.
Attuazione di azioni pilota a livello locale per testare il curriculum di apprendimento. Si rivolgerà a un gruppo di almeno 25 discenti adulti in ogni paese.

This project has been funded with support from the European Commission. This website reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.